ECONOMICO
Condividere i bisogni e dare gratuitamente mi ha permesso di fare esperienza di un’economia che si fonda sullo spirituale. Intorno ad una comunità che pratica la gratuità e la condivisione dei bisogni, succede sempre che che vengano attirate persone naturalmente disposte a sostenere questo tipo d’iniziativa.
Si tratta di alimentare un fuoco iniziale che poi illumina e riscalda di luce propria.
I ritiri di vita comunitaria servono per dare gli strumenti necessari all’accensione di questo fuoco: come si condividono i bisogni? Quali sono i bisogni da condividere? A quanto ammonta il capitale di gratuità da investire inizialmente? Come si amministra l’economia di condivisione? Quali sono i tempi in cui l’opera si struttura per poi svilupparsi in modo equilibrato e autosufficiente?
L’esperienza di Casa Bernadette di Gubbio e delle future esperienze comunitarie vogliono vivere praticando questo tipo di economia di condivisione.
I destinatari sono tutti coloro che vogliono formarsi a questo tipo di modello economico da importare nelle proprie famiglie, comunità, associazioni, cooperative o gruppi.
Il metodo consiste in un corso di formazione composto da 7 incontri . Il corso partirà non appena avrò ricevuto almeno 5 iscrizioni, si svolgerà ogni ultima domenica del mese dalle 16.00 fino alle 20.00.
Il luogo sarà una casa dove sia possibile rispettare le norme covid oppure attraverso un seminario webinar gotomeeting.