Che cos’è un evento e a cosa serve?
L’evento lo trovi in natura e la mia attività d’animatore vuole riportare i bambini in relazione con eventi molto semplici come l assistere allo sbocciare degli alberi da frutta, ai pulcini che mangiano, alla corsa dei cavalli e ad ogni evento che la natura propone. L’attività d’animatore sarà minimalista e semplice attraverso passeggiate, pic-nic all’aperto ed organizzazione di giochi semplici: con una palla, una corda da saltare, nascondino o ruba bandiera. Sarà centrale il mio coinvolgimento emotivo nel divertirmi e giocare con loro. Mi chiamerete e passerò a prendervi con la mia macchina private in gruppetti non superiori a 5/7. Ma può essere anche per gli adulti che vogliono fare un investimento per assicurarsi di giocare a calcetto almeno una volta ogni settimana. Sarò io, in quel caso, che prenoterò il campetto, farò il giro di telefonate per trovare l’orario e la data, il pallone, le magliette e ricorderò l’importanza del GIOCARE ad ogni stagione della vita. GIOCARE è l’attività ricreativa dello spirito per eccellenza perché GRATUITA e senza secondi fini. Un evento non puoi creare ma solo animarlo e serve per ricrearti nel caso del gioco o per alimentare la salute spirituale nel caso della cultura, arte e solidarietà.
Come funziona? Dove, quando e come si svolge? A chi è rivolto?
Come funziona? In un modo semplicissimo: gli eventi non si creano. Si colgono e si può contribuire ad animarli o rianimarli. Bisogna animare e rianimare quello che già c’è: partite di calcetto o di tennis, le sagre, le camminate e le escursioni di organizzazione già esistenti: quante ce ne sono di attività ricreative, culturali, sportive ed artistiche? Perché farne di nuove? Allora il mio lavoro sarà di sceglierne le migliori e comunicarle, fare un lavoro di segreteria per aggregare un gruppo, accompagnarli all’evento scelto e poi riportarli a casa se penso ai bambini e agli anziani. Questo servizio di animazione è rivolto ai gruppi di amici informali che non riescono a giocare a calcetto almeno una volta a settimana perché non si trova la persona che si prende la briga d’organizzare una cosa così semplice. E’ rivolto alle aziende che vogliono far vivere ai propri dipendenti dei momenti di convivialità e di rianimazione della relazione. Alle associazioni che possono diventare più unite ma soprattutto alle famiglie per i loro BAMBINI. Le attività ce ne sono e tante ma manca che è capace a “fare gruppo” e a “mantenerlo unito e felice”. Questo è il mio lavoro. Il dove e quando è tutte quelle volte ed in tutti quei luoghi dove GIA’ ci sono eventi che meritano di essere animati e rianimati da una presenza di un bel gruppo condotto dalla Scuola del Fare che si distinguerà per partecipazione, educazione ed allegria.